IL TORRENTE CERVO E IL SUO PERCORSO
- Cristina Cestariolli
- 8 feb 2017
- Tempo di lettura: 1 min

Il torrente Cervo nasce dal Lago della Vecchia a un'altezza di circa 1900 mt slm, tributario del fiume Sesia, nel suo percorso si circa 65 km, attraversa le province di Biella e Vercelli.
Il suo nome deriva dal germanico "Saar" dol significato di "fiume/torrente.
foto 1- S.Paolo Cervo, il torrente all'altezza della Balma

Anticamente il suo percorso era molto diverso da quello attuale, attraverso studi compiuti da geologi sembra che il torrente uscito dalla vallata puntasse verso sud, confluendo poi nella Dora Baltea.
Il primo paese che incontra nella sua discesa verso valle è Piedicavallo.
foto 2- Piedicavallo

Attraversando la Valle Cervo riceve le acque di alcuni piccoli affluenti: Mologna, Irogna,Chiobbia, Lu Rialet, Bruma e Nelva, divindendo la suddetta valle in due parti ben distinte che vengono definite la "banda solia" (più soleggiata) e la "banda veja" (umida e poco soleggiata).
Foto 3- Il torrente Cervo nei pressi di Rosazza

In alcune zone del torrente oltre alla pesca delle trote si possano trovare pagliuzze d'oro in alcuni tratti anche di grosse dimensioni.
Foto 4- Torrente nei pressi di Rosazza

Le piene avvengono principalmente nel periodo primaverile, a causa dello scioglimento dei ghiacci e in autunno per le abbondanti piogge, in alcuni casi con effetti disastrosi, mentre in estate si hanno periodi di secca.
foto 5- Balma Ponte Asmara

I colori delle lame assumono un aspetto che va dal dorato al verde smeraldo, più cupi quando il tempo è nuvoloso.
foto 6- Balma Ponte Asmara

Foto 7- Biella Ponte della Maddalena

Foto 8-Castelletto Cervo il guado
Comentarios